Sono parte integrante della medicina tradizionale thailandese :
– le cure della persona, secondo la visione olistica, con l’impiego di prodotti a base di erbe officinali secondo la tradizione tramandata oralmente nel tempo;
– il Nuad Bo Rarn, un trattamento manuale al fine di promuovere il benessere ed il rilassamento, nonché alleviare efficacemente i disturbi e i dolori;
– il Ruesri Dat Ton o esercizi di stretching (yoga thai), usati per preservare o migliorare la salute.
Il massaggio thailandese o thai massage (come viene altresì chiamato il nuad bo rarn) indica l’insieme di quei trattamenti il cui lavoro è eseguito lungo precise linee energetiche dette “Sen”, con la finalità di bilanciare, quindi riequilibrare il sistema energetico del nostro corpo.
I thailandesi attribuiscono la nascita del massaggio al dottor Shivago, amico personale e discepolo del Buddha, ancora oggi venerato in tutta la Thailandia.
Le Sen sono linee energetiche che attraversano il nostro corpo e attraverso cui avvengono gli scambi di informazioni tra le cellule.
Col passare del tempo sono stati creati vari stili di massaggio:
– lo stile del Nord utilizza principalmente manovre di allungamento e posizioni di yoga, pur essendo presenti, naturalmente, le pressioni lungo le linee energetiche. Fa riferimento alla città di Chiang Mai;
– lo stile del Sud invece, utilizza maggiormente le pressioni lungo le Sen, integrando con manovre di allungamento. Fa riferimento alla città di Bangkok:
– il Lanna style costituisce un insieme di tecniche di antichissime tradizioni rurali, che utilizzano piccoli attrezzi in legno, foglie, corna e denti di animali, abbinati allo stile del Nord.
Al di là delle specificità regionali, il principio su cui si fonda il massaggio thailandese in generale è quello di trattare il corpo ed il suo sistema energetico.
Le pressioni hanno l’effetto di far respirare il corpo in ogni parte, il premere e rilasciare assomiglia ad una respirazione (contrazione e ampliamento). Gli allungamenti portano una distensione di tutte le strutture. Il massaggio crea un complessivo abbraccio che apre e fa respirare meglio l’intera persona.
Salvatore Di Mattia
Rispondi